This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Cru di Belguardo: Acquista almeno 12 bottiglie di Tenuta Belguardo o Belguardo V per ricevere in omaggio un grande formato.

Per modificare la password effettuare log out e attivare la procedura di recupero password. Per modificare la mail contattaci a wineclub@mazzei.it

Benvenuto Console: prodotti esclusivi e 15% off su tutti i tuoi acquisti

Benvenuto Cavaliere: prodotti esclusivi, 25% off e Spedizione Gratuita per i suoi acquisti

Contrada Zisola

Catarratto Terre Siciliane IGT

€50,60
Formato
Quantità
Contrada Zisola
Robert Parker
92 Pts
James Suckling
91 Pts
Formato
Contrada Zisola Catarratto Terre Siciliane IGT
Contrada ZisolaCatarratto Terre Siciliane IGT
€50,60

"La sorpresa è la prova del vero coraggio"

Con questo 100% Catarratto, ampliamente diffuso in Sicilia fin da epoche molto remote, la famiglia Mazzei prosegue nel suo intento di valorizzare i vitigni autoctoni della Sicilia. Le particolarità pedoclimatiche della tenuta Zisola, con il suo terreno altamente calcareo e la vicinanza al mare che garantisce un'ottima ventilazione, unite al metodo di coltivazione ad alberello con rese basse e alla caratteristica acidità del Catarratto, garantiscono un vino fresco e longevo.

Logo Zisola White
Specifiche tecniche

Azienda

Zisola

Ubicazione azienda

Contrada Zisola - Noto, Sicilia

Uvaggio

Catarratto

Alcool

11,95%

Acidità totale

6.01%

Ubicazione vigneti

130 m.s.l.m.; esposizione S/E

Tipologia del terreno

Medio impasto, con prevalenza di calcare

Sistema di allevamento

Alberello

Densità viti per ettaro

5.550 piante

Vendemmia

Effettuata a mano il 5 ed il 13 Settembre

Vinificazione

50% macerazione sulle bucce in cocciopesto per 3 mesi;

50% vinificazione tradizionale in bianco

Temperatura di fermentazione

A bassa temperatura (15°C)

Imbottigliamento

Ottobre 2024

Uscita

Aprile 2025

Produzione

6400 bottiglie

Formati

750 ml - 1,5 lt

Prima annata prodotta

2021

   
Download Contrada_Zisola_2023_ITA Download Contrada_Zisola_2023_ENG
Vendemmia

L’inizio dell’inverno ha fatto registrare temperature leggermente sopra la media tra dicembre e gennaio, compensate dall’arrivo del freddo e da abbondanti precipitazioni nel mese di Febbraio. La primavera del 2023 è stata caratterizzata in tutta la Sicilia da piogge frequenti e con accumuli nel mese di maggio ben al di sopra delle medie storiche del periodo; la posizione dei vigneti tra i Monti Iblei ed il mare ha beneficiato di costanti correnti che hanno ridotto notevolmente le bagnature fogliari e ridotto sensibilmente i problemi fitosanitari, che hanno invece caratterizzato quasi tutta la regione Sicilia. Le piogge cadute hanno creato un'ottima riserva idrica, che ha consentito un costante ed omogeneo accrescimento dei grappoli. Il periodo estivo ha visto due ondate di calore con temperature massime sopra i 40 °C nella terza settimana di luglio e la prima di agosto, tali temperature hanno leggermente ritardato la fase di invaiatura dei grappoli, ma lo sviluppo vegetativo è poi tornato nei tempi regolari grazie all'abbassamento termico alle abbondanti piogge della prima settimana di settembre, insolite per il periodo. Tale situazione ha portato ad un’ottima maturazione fenolica ed aromatica delle uve. La data di vendemmia è stata leggermente anticipata per le varietà bianche e nella media per le rosse. Dal punto di vista quantitativo si è avuta una lieve riduzione rispetto alla media aziendale sia per le uve bianche che per le rosse.

 

Inizio vendemmia uve bianche: 28/08/2023
Inizio vendemmia uve rosse: 31/08/2023
Fine vendemmia: 30/09/2023
Indice piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 171 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.144 °C

Specifiche tecniche

Azienda

Zisola

Ubicazione azienda

Contrada Zisola - Noto, Sicilia

Uvaggio

Catarratto

Alcool

13%

Acidità totale

7.3%

Ubicazione vigneti

130 m.s.l.m.; esposizione S/E

Tipologia del terreno

Medio impasto, con prevalenza di calcare

Sistema di allevamento

Alberello

Densità viti per ettaro

5.550 piante

Vendemmia

Effettuata a mano dal 15 Settembre

Vinificazione

50% macerazione sulle bucce in cocciopesto per 3 mesi;

50% vinificazione tradizionale in bianco

Temperatura di fermentazione

A bassa temperatura (15°C)

Imbottigliamento

Ottobre 2023

Uscita

Marzo 2024

Produzione

6000 bottiglie

Formati

750 ml - 1,5 lt

Prima annata prodotta

2021

   
Download Contrada_Zisola_2022_ITA Download Contrada_Zisola_2022_ENG
Riconoscimenti

Falstaff

94 Pts

Wine Advocate

93 Pts

Vendemmia

Inverno caratterizzato da temperature più basse della media, con alcune gelate e una scarsa piovosità che ha creato buone premesse fitosanitarie per le piante.
Il risveglio vegetativo e l’allegagione hanno beneficiato delle temperature miti di primavera, terminate a maggio con l’arrivo di alcune ondate di caldo.
L'estate è stata molto anomala per i ritmi siciliani, con picchi di calore oltre i 40° ma con sbalzi termici importanti e leggeri piogge a settembre che hanno causato un ritardo della vendemmia di 10 giorni rispetto agli anni precedenti.
Il risultato è molto soddisfacente, con la produzione di vini eleganti perfettamente in linea con la ricerca aziendale.

 

Inizio vendemmia: 26/08/2022
Fine vendemmia: 05/10/2022
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 183 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.299 °C
Valutazione: Buona
 

Specifiche tecniche

Azienda

Zisola

Ubicazione azienda

Contrada Zisola - Noto, Sicilia

Uvaggio

Catarratto

Alcool

12%

Acidità totale

9.41%

Ubicazione vigneti

130 m.s.l.m.; esposizione S/E

Tipologia del terreno

Medio impasto, con prevalenza di calcare

Sistema di allevamento

Alberello

Densità viti per ettaro

5.550 piante

Vendemmia

Effettuata a mano dal 15 Agosto

Vinificazione

50% macerazione sulle bucce in cocciopesto per 3 mesi;

50% vinificazione tradizionale in bianco

Temperatura di fermentazione

A bassa temperatura (15°C)

Imbottigliamento

Luglio 2022

Uscita

Marzo 2023

Produzione

7.500 bottiglie

Formati

750 ml - 1,5 lt

Prima annata prodotta

2021

   
Download Contrada_Zisola_2021_ITA Download Contrada_Zisola_2021_ENG
Riconoscimenti

James Suckling

91 Pts

Vendemmia

Estate calda e asciutta che ha contribuito a un ritardo nella vendemmia a settembre con temperature molto più miti e qualità dell’aria migliore, grazie ad alcune piogge tanto attese quanto essenziali.

Per caratteristiche di clima e risultato ottenuto dai vini ricorda moltissimo l’annata indiscussa del 2014. Vini ottenuti con una struttura molto importante, di buon corpo ma allo stesso tempo molto eleganti, l’equilibrio ottenuto negli anni dal connubio di suolo pianta e clima anche nel 2021 evolve preannunciando non poche soddisfazioni.

 

Inizio vendemmia: 26/08/2021
Fine vendemmia: 05/10/2021
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 83 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.286 °C
Valutazione: Ottima

Prodotto in Italia | Allergeni: contiente solfiti

Il vigneto

Contrada Zisola
Identitario e coraggiosamente innovativo

Le particolarità pedoclimatiche della tenuta Zisola, con il suo terreno altamente calcareo e la vicinanza al mare che assicura un'ottima ventilazione, unite al metodo di coltivazione ad alberello con basse rese e alla caratteristica acidità del Catarratto, garantiscono un vino fresco, complesso e longevo.

100% Catarratto

Il Catarratto, la varietà di uva bianca più diffusa in Sicilia, è presente sul territorio fin da epoche remote e diventa adesso protagonista a Zisola con Contrada Zisola, un 100% Catarratto con cui la famiglia Mazzei prosegue nel suo intento di valorizzare i vitigni autoctoni della Sicilia. In una regione storicamente rinomata per i suoi vini rossi, Contrada Zisola, si presenta al contempo profondamente identitario e coraggiosamente innovativo: un gioiello bianco che brilla in una terra dominata dai rossi.

Struttura e longevità

Contrada Zisola è un vino di grande freschezza, con una gradevole acidità e pH basso, ma anche strutturato e di grande longevità, grazie alla raccolta in due fasi e alla vinificazione separata.
La prima metà delle uve viene vendemmiata in anticipo, per poi essere vinificata tradizionalmente in bianco con permanenza sulle fecce fini: in tal modo la freschezza rimane intatta.
Il 50% delle uve restanti viene raccolto una volta raggiunta la maturazione ideale, per poi macerare sulle bucce per 3 mesi in cocciopesto, cosa che permette, in condizioni di ottima maturazione delle uve, di estrarre la parte nobile dei tannini, assicurando grande complessità al vino, equiparabile in struttura ad un rosso.

Le esperienze pensate per te

Carrello

Non ci sono altri prodotti disponibili

Carrello vuoto.