This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Per modificare la password effettuare log out e attivare la procedura di recupero password. Per modificare la mail contattaci a wineclub@mazzei.it

Siepi - Magnum 1.5l

Toscana IGT

€247,50
Siepi - Magnum 1.5l
James Suckling
98 Punti
Decanter
96 Punti
Wine Advocate
96+ Punti
Falstaff
98 Punti
Siepi Toscana IGT - 1.5L
Siepi - Magnum 1.5lToscana IGT
€247,50

"Uno dei 50 vini che hanno cambiato lo stile del vino italiano" (Gambero Rosso)

Fin dalle origini Siepi, proprietà della famiglia Mazzei dal 1435, è un podere modello, lavorato ancora oggi con lo stesso rispetto per il territorio. Una posizione unica, un microclima speciale, l'intuizione dell'inizio degli anni Ottanta di impiantare il Merlot come complementare ideale del Sangiovese in un "terroir" particolarmente vocato danno vita a un vino dall'equilibrio perfetto tra eleganza, potenza e complessità.

Logo Siepi
Specifiche tecniche

Azienda

Castello di Fonterutoli

Ubicazione azienda

Chianti Classico, Toscana

Uvaggio

50% Sangiovese, 50% Merlot

Alcool

14.66%

Acidità totale

6.34%

Ubicazione vigneti

Siepi (Castellina in Chianti): 260 m.s.l.m.; esposizione S-S/O

Tipologia terreno

Prevalenza di Alberese

Età delle vigne

23-36 anni

Sistema di allevamento

Cordone speronato e Guyot

Densità viti per ettaro

4.500 - 6.500 piante

Vendemmia

Effettuata a mano il 10 Settembre (Merlot), il 24 Settembre (Sangiovese)

Temperatura di fermentazione

a 26 - 28° C, in tini di acciaio

Tempo di macerazione

14 (Merlot), 18 (Sangiovese) giorni

Maturazione

18 mesi in fusti di rovere francese (70% nuovi): Barriques (Merlot), Tonneaux (Sangiovese)

Finissage

4 mesi in vasche di cemento

Imbottigliamento

Giugno 2023

Uscita

Ottobre 2023

Produzione

34.000 bottiglie

Formati

750 ml - 1,5 lt - 3 lt - 6 lt - 12 lt - 18 lt

Confezionamento

Cassa di legno da 6 bottiglie (750 ml), cassa di legno singola (altri formati)

Prima annata prodotta

1992

Potenziale di invecchiamento

Oltre 20 anni

Profilo

Monumentale, note croccanti di sambuco, prugne, piccoli frutti, legno di sandalo, tabacco, finale decisamente lungo, definito e chiaro

Abbinamenti

Piatti ricchi e strutturati, umidi, cacciagione, formaggi erborinati

Download Siepi_2021_ITA Download Siepi_2021_ENG
Riconoscimenti

Vinous

96+ Pts

Jane Anson

96 Pts

Decanter

97 Pts

Wine Advocate

96+ Pts

Vendemmia

L’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno freddo con scarse precipitazioni. Alla primavera fresca (nella parte iniziale) con piogge sufficienti è seguita un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte, che hanno consentito il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Da evidenziare un iniziale sviluppo rallentato della vegetazione che si è assestato con il progredire della stagione.
La vendemmia è stata molto soddisfacente, sia per l’andamento, sia per la qualità e sanità eccellente delle uve portate in cantina; tali uve renderanno i vini ricchi e ben strutturati grazie alla buccia spessa, ma anche equilibrati e freschi.
A livello quantitativo c’è stata una lieve flessione a causa delle scarse piogge durante l’inverno che hanno penalizzato il germogliamento nelle zone più precoci.

 

Inizio vendemmia: 09/09/2021
Fine vendemmia: 13/10/2021
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 503,1 mm 
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 4.511,3 °C 
Valutazione: Ottima
 

Il vigneto

Siepi
Castellina in Chianti

Fin dalle origini Siepi è un podere modello, gestito con una visione innovativa, un'agronomia non invasiva ed una grande attenzione verso il delicato equilibrio idrogeologico.
Ancora oggi a Siepi si lavora con lo stesso rispetto del territorio che, ereditato dal passato, permetterà di consegnare questa terra intatta alle generazioni future.

La vigna di Siepi ha una posizione unica: su un "plateau" ben illuminato durante tutto il giorno, circondato da un bosco di querce che regala un microclima perfetto, con rilevanti escursioni termiche durante la notte.
All'inizio degli anni Ottanta la famiglia Mazzei ha avuto l'intuizione di impiantare a Siepi il Merlot come complementare ideale del Sangiovese, uno fra i primi casi nel territorio del Chianti Classico. Scelta motivata dalle peculiarità del terreno, caratterizzato da rocce calcaree e di alberese, frammiste ad argille molto evolute che lo rendono particolarmente adatto a valorizzare le note calde ed avvolgenti di questo vitigno.

L'unione di Merlot e Sangiovese dà vita a un vino dall'equilibrio perfetto.

La parcella del Sangiovese ha una estensione di 3,10 ettari, si trova a 240 metri di altitudine media, con pendenza ed esposizione a sud. I biotipi di Sangiovese di questa parcella sono stati oggetto di un'attenta scelta in modo da apportare concentrazione e complessità, con un buon livello di acidità per un lungo invecchiamento. La parcella di Merlot ha una estensione di 2,90 ettari, si trova a 250 metri di altitudine media, con pendenza del 5% ed esposizione a Sud-Ovest. Il Merlot è il complemento perfetto per il Sangiovese cui fornisce opulenza, morbidezza e colore.

La Storia di Siepi

Le origini di Siepi risalgono a poco meno di 600 anni fa, infatti è nel 1435 che i terreni di Siepi insieme a quelli di Fonterutoli, arrivano alla famiglia Mazzei. In un documento conservato nell'archivio di famiglia a Fonterutoli, Siepi è annoverato tra le proprietà di Madonna Smeralda Mazzei e descritto come "un pezzo di terra contigua alla casa, olivata, vitata e querciata...", quindi è certamente uno dei vigneti più antichi d'Italia. Con il passare dei secoli Siepi è diventato famoso per la qualità del suo Sangiovese, al punto che numerosi viticoltori giungevano da tutta la Toscana per chiedere tralci di vite da utilizzare come innesti nei loro poderi. Siepi ha sempre generato vini con una struttura superiore e di raffinata eleganza. Proprio da questo vigneto è iniziato il grande lavoro di selezione massale, grazie al quale oggi Castello di Fonterutoli può vantare un patrimonio viticolo senza pari.

Le esperienze pensate per te

Carrello

Non ci sono altri prodotti disponibili

Carrello vuoto.